mercoledì 22 luglio 2020

☆ Recensione ☆ Felicia Kingsley - Due cuori in affitto




Summer ha ventisette anni ed è californiana. Blake ne ha quasi trentatré ed è newyorkese fino al midollo. Lei aspira a diventare sceneggiatrice, ma per ora è solo assistente del direttore di produzione di una serie tv. Lui è uno scrittore da svariati milioni di copie e i suoi bestseller sono sempre in classifca sul «New York Times». Summer è fidanzata con un uomo molto più grande di lei, mentre Blake è un consumato casanova e nel suo letto entrano ed escono pop-star, attrici e modelle.
Lei è una persona ordinata, precisa e mattiniera, fa yoga e beve tè verde; lui fa colazione con un Bloody Mary e due Marlboro, vive nel caos e non si sveglia mai prima delle due del pomeriggio. Summer e Blake non hanno proprio niente in comune, a parte una casa delle vacanze che per un mancato passaggio di informazioni è stata affittata a entrambi. Uno dei due se ne deve andare, ma entrambi hanno ottime ragioni per restare. E le ragioni potrebbero aumentare con il passare dei giorni.

Genere: Romanzo rosa | Newton Compton Editori 
Data pubblicazione: 06/05/2019

Recensione:
🌟🌟🌟🌟

Summer Hale è la componente ribelle della famiglia, la figlia che ha deciso di prendere una strada diversa rispetto a quella prescelta, da avvocato. Ama scrivere per la TV e sogna di diventare una showrunner. Ha un fidanzato molto più grande di lei, George Sullivan, un critico letterario completamente preso dal suo lavoro. 

《Se la mia vita sentimentale fosse paragonabile al mercato immobiliare, posso tranquillamente dire che il mio cuore è in affitto: nessuna stabilità, nessuna certezza, nessun progetto a lungo termine, nessun posto da chiamare casa.》

In occasione alle riprese televisive per una nuova serie, Summer arriva a Sag Harbor, dove conosce Blake Avery, un personaggio carismatico, molto sicuro di sé e molto affascinante, autore bestseller e rivale di George. 

Il rapporto iniziale di Summer e Blake, obbligati alla convivenza sotto lo stesso tetto, è difficoltoso, pieno di battibecchi e dispetti reciproci. Hanno caratteri diversi, abitudini diversi, stile di vita diversi, e un singolo punto in comune: la scrittura. 

Con il passare del tempo, imparano ad accettarsi, a rispettarsi e condividere gli spazzi come amici, come complici, ma sopratutto come due cuori in affitto che hanno ritrovato la loro casa. Nasce così una storia d'amore che ci regala momenti di passione intensa, ironia e tanti momenti divertenti. 

《Tu sei una brava ragazza. Però una brava ragazza che non vede l'ora di diventare cattiva. Una di quelle che si è sempre comportata bene ma che sotto sotto sa che per una notte non c'è nulla di male a perdere il controllo》.
《Ora stai fantasticando su di me》.
《Ultimamente sto molto fantasticando su di te, Summer》.
《Definisci "ultimamente"》.
《Da quando hai varcato la porta di casa con Sullivan e mi hai steso con lo spray al peperoncino》.

Visto che gli  ostacoli non tarderanno a venire e "la strada verso il paradiso è lastricata di cattive intenzioni" (cit. Blake),  l'autrice non ci fa mancare niente. Ci saranno colpi di scena e momenti di suspense, a tenere i lettori  con il fiato sospeso fino alle ultime pagine. 

La trasformazione di Blake, apparentemente arrogante ed egocentrico, riesce a sciogliere e conquistare il cuore. Ammetto che è diventato uno dei miei protagonisti preferiti. 

 《Hai mille ragioni ragionevoli per partire. Ma te ne basterebbe una sola, buona, per restare?》
                                        *
《Mi sei entrata dentro, Summer Hale. Hai fatto un buco nel petto che, se te ne vai, resterà vuoto per sempre》.
 
Una storia che parla di forza di volontà, di sogni diventati realtà, di accettare la propria natura e uscire dalla comfort zone,  ma sopratutto parla di amore: l'amore vissuto con tutti i sensi. 

《I nostri cuori sono stati in affitto troppo a lungo》. Lui sorride e si porta la mia mano sul petto, sul suo cuore. 《Benvenuta a casa》. 

Sul blog di Felicia Kingsley, sezione "Extra", trovate la novella dedicata a Summer e Blake: "I primi capitoli". Lettura d'obbligo! 🙂

Nessun commento:

Posta un commento