mercoledì 26 agosto 2020

☆ Recensione ☆ Kiara Maly - Bulla

 


Le maschere che indossiamo ci danno l’illusione di tenerci al riparo dal dolore, quando in realtà si limitano a rimandarlo.

Un prestigioso liceo della Capitale diventa teatro di un’umana commedia che assume man mano le sembianze di una tragedia. Chiara, la Regina, governa questo mondo fittizio dettandone le regole, coadiuvata da vallette obbedienti e spalleggiata da un Re ammirato dalla massa. Tra i sudditi, i borsisti occupano il gradino inferiore per considerazione e popolarità.
Juan, etichettato come ‘sfigato’, nella vita reale si trova ad affrontare ostacoli rispetto ai quali le offese ricevute dai compagni appaiono minuzie, e si destreggia per superarli tutti con coraggio e determinazione. Tranne uno: il suo punto debole, il suo chiodo fisso. Chiara.
Le strade di Juan e Chiara, che sono rimaste parallele per anni, sembrano destinate a incrociarsi di nuovo, nel luogo che conserva il dolce ricordo del loro primo bacio. Basterà un afflato di sincerità a riaccendere la scintilla? Sarà sufficiente promettersi un ballo alla festa di fine anno per concedere e meritare fiducia?
Amore e odio, amicizia e rancore, crescita e involuzione. L’esistenza di ognuno di noi è punteggiata di sorrisi e lacrime, di luci e ombre, di ascese e cadute. Ciò che conta non è raggiungere la destinazione finale, ma vivere fino in fondo ogni tappa del viaggio, credere nelle proprie capacità, aspirare a migliorarsi, perdonare e perdonarsi gli errori commessi. Con il sorriso di chi ci sta provando sulle labbra.

Genere: Narrativa contemporanea

Editore: Kiara Maly (self publishing)

Data pubblicazione: 05/12/2019

Recensione:
🌟🌟🌟🌟

Chiara è la figlia di una famiglia benestante, una ragazza solitaria che soffre molto l'assenza dei genitori, sempre impegnati. Le uniche persone che sente vicine sono la collaboratrice domestica Esmeralda, e il suo figlio Juan; Esmeralda per lei è come una mamma, mentre Juan è il fedele compagno di giochi con la pelle color caffelatte e il suo primo amore.
L'unione di Chiara e Juan si scioglie bruscamente a causa di un evento tragico che segnerà entrambi. Da allora, il dolore della ragazza si trasforma in odio e sete di vendetta verso il figlio di Esmeralda, che considera responsabile dell'accaduto. La crudeltà del destino la trasforma in una persona chiusa, egoista, cattiva e scontrosa, la "regina" con il cuore di ghiaccio che non si fa calpestare da nessuno e che semina intorno a sé rancore e umiliazione. 

"È una bulla, la ragazza più popolare e insensibile della scuola. La Regina. A suo modo, ha realizzato l'aspirazione infantile di diventare una principessa..."

Juan è un ragazzo molto dolce, educato e buono d'animo. Studia nella stessa scuola che frequenta Chiara, ma con il passare degli anni le loro strade si sono separate. Ognuno ha i propri amici e fanno parte di gruppi avversari, causa delle classe sociali diverse. 
Il loro conflitto diventa più insostenibile per il protagonista nel momento in cui la sua ex amica decide di sostrargli la borsa di studi. Incredulo, Juan è molto ferito dall'atteggiamento di "Chiarita", sempre più diversa dalla ragazza con cui ha condiviso i momenti più importanti della sua infanzia. 

《Ma cosa... cosa sei diventata?》

《Pensavo che la tua fosse una corazza per diffenderti dalle sofferenze della vita. Invece no, tu non difendi, tu aggredisci. Sei crudele e violenta. Non sei una vittima, sei la carnefice.》


Ma fino a quando riuscirà la nuova Chiara a prendere il sopravvento sulla vera sé? Quanto riuscirà a stare lontana dall'unico uomo che ha mai amato e che la conosce così bene? Quanto si intrometterà il destino a separare le loro strade giusto quando pensano di essersi ritrovati? 

《 Juan, lanciamo una monetina?》 gli chiedo, stringendomi a lui.

《 Insieme? 》

Mi fermo e lo guardo. Si ferma e mi guarda.

Ho il coraggio di esternarlo:  《Tanto, secondo me, abbiamo lo stesso desiderio.》

Conferma con un cenno del capo e poi mi stupisce: 《 Allora lanciamone due, così ci sono più probabilità che si avveri.》


Una storia in cui l'amore è il protagonista principale, apprescindere dalle apparenze, dagli ostacoli, dal passare del tempo. Un romanzo che descrive il dolore della perdita, dell'abbandono, la trasformazione, ma anche i sentimenti più profondi, che sbocciano solo quando troviamo la nostra persona: quella che ci fa sentire vivi, protetti, a casa. La persona a cui riserveremo sempre un ultimo ballo, sulle note della melodia del cuore. 

"La bulla" tocca anche dei temi delicati e attuali, come il bullismo e i pregiudizi a causa del colore della pelle, con una penna che coinvolge e fa riflettere.  



Nessun commento:

Posta un commento