«Ciao cuore. Scusa se ho passato la maggior parte della mia vita ad andare incontro alle persone sbagliate, agli uomini sbagliati. E scusami se ho pensato che nessuno fosse così bravo da conquistarmi, da tenermi testa, da essere alla mia altezza. E allora facciamo un patto. Io proverò ad ascoltarti. Tu invece insegnami a dividere il battito serio da quello scherzoso. E poi, mio piccolo cuore, conquisteremo il mondo. Io e te, come due amanti che si sono finalmente trovati.»
Allegra è convinta di sapere tutto sull’amore. Per lei non è un’entità misteriosa capace di far passare notti insonni o giorni interi a guardare il mondo con lenti rosa. Per lei è solo una delle tante cose che possono accadere nella vita. Forse per questo riesce ad avere la giusta lucidità per rispondere alle lettrici che scrivono alla sua rubrica, le Storie possibili e a dar loro il consiglio perfetto: se al primo appuntamento un uomo dice una frase piuttosto che un’altra Allegra è in grado di proporre i tre scenari che possono avverarsi, e quindi se sarà un «e vissero felici e contenti», un «mi accontento, ma sono felice» o «una tragedia su ogni fronte». Il suo cuore è lì, al sicuro, in una botte fatta del ferro più resistente al mondo. Fino a quando, all’improvviso, il giornale per cui lavora le affida un compito arduo. Uscire con più uomini possibile per affinare le sue capacità di cogliere le sfumature dell’animo maschile. Appuntamento dopo appuntamento Allegra colleziona solo disastri e si convince che i sentimenti non facciano per lei, fino a quando non incrocia uno sguardo che la obbliga a mettere in discussione tutto, a trasformarsi in una donna davanti a un telefono che non suona mai. Perché la teoria è una cosa, la pratica tutt’altra. Ma la strada che porta al vero amore è lunga e tortuosa, e Allegra deve avere il coraggio di ammettere che nessuno sa davvero tutto su questo argomento. L’amore è imprevedibile, non ha regole. Sbaglia, devia, torna indietro, non concede tregua. Bisogna solo lasciarsi andare e accettare che siamo fatti anche di baci, abbracci e carezze.
Genere: Romanzo contemporaneo
Editore: Garzanti | Data publicazzione: 20/09/2018
Recensione:
🌟🌟🌟🌟🌟
Allegra Casanova è un personaggio complesso: rumorosa, inquiete, chiacchierona, caotica, ma anche attenta ai dettagli, amante della musica e del gelato alla stracciatella, ottimista. Conosce i suoi valori e non accetta compromessi. Sin da piccola ha assistito alle conversazioni della madre e delle sue "zie" sugli uomini e il loro rapporto con le donne. Ha sentito talmente tante storie che si è fatta delle idee ben chiare al riguardo. Ha scelto la sua professione sin dai tempi del liceo, quando consigliava i suoi colleghi nelle giornate chiamate "giovedi anonimo", diventando poi persona di riferimento per la rubrica "Amore, Posta Allegra", inserita nella rivista della scuola.
"Conoscevo le donne da sempre, ma con quell'esperimento cominciai a conoscere pure gli uomini e le loro incertezze travestite da maschere".
Vive a Milano, non molto lontano dalla città natale, in un piccolo bilocale condiviso con due amiche, un gatto nero, un pesce rosso, e un topo da laboratorio "di genere non meglio identificato". La sua amica migliore, Isabella, è l'unica che sembra abbia trovato l'uomo giusto per lei. Le altre, Lucovica e Olimpia, condividono il pensiero che si sta meglio da sole. L'amore non fa per loro.
"Mi aspetto muri ovunque, e per la nostalgia di batterci contro, per sentirmi a casa, ne ho costruiti svariati dentro di me."
Allegra è esperta nei problemi di cuore delle altre e ama le storie con un lieto fine, per quello le crea nella sua testa quando ciò non accade. Per la rubrica invece, propone le "storie possibili", lasciando la libera scelta alle lettrici. Lavora per "GoWoman", una rivista in voga distribuita in tutti i locali della Movida e nei boutique della città. Arrivata a trent'anni, la sua vita inizia a cambiare: dovrà, per la prima volta in tanto tempo, fare delle scelte per se stessa. Dovrà vedersi con gli occhi degli altri, accettare le parti nascoste di lei: parti che non condivide con nessuno. Incontrerà una persona che riuscirà a vedere oltre le maschere che indossa. Sarà che ha trovato finalmente l'uomo giusto per lei?
"Le notti di primavera sono in assoluto le più belle. Quando tutto dentro di te ricomincia a fiorire."
La storia di Allegra Cassanova può risonarsi con la storia di tante donne, consapevoli delle proprie doti, ma anche vulnerabili davanti alle sorprese la vita regala. È una storia che spesso fa sorridere, ma anche riflettere. Parla di valori, amicizia, famiglia, dolori del passato, e dell'amore che alla fine vince su tutto.
Nessun commento:
Posta un commento