giovedì 21 maggio 2020

☆ Recensione ☆ Tillie Cole - Sulle note di noi due





Una sinfonia sulle note della speranza.
Una sinfonia sulle note dell’amore.
Una sinfonia sulle note di loro due.

A soli diciannove anni Cromwell Dean è l’astro nascente della musica dance. I locali di tutto il mondo cercano di accaparrarselo per una serata e per migliaia di fan lui è una sorta di divinità alla consolle. Ma la verità è che nessuno lo conosce veramente, nessuno vede tutti i colori che si nascondono nel suo cuore. Tranne una ragazza che, sotto il grigio cielo inglese, riconosce il prodigio della musica classica che Cromwell era stato e scorge le mura che lui ha eretto per difendersi dall’oscurità che lo inghiottisce.
Quando Cromwell si trasferisce nella Carolina del Sud per studiare musica, non si aspetta certo di rivedere la ragazza con il vestito viola. Né tantomeno che lei s’insinui nella sua testa come una melodia che continua a ripetersi senza fine.

Bonnie Farraday vive per la musica e permette a ogni nota di penetrare nel suo cuore e nella sua anima. Per lei è incomprensibile che qualcuno con un talento simile a quello di Cromwell non riesca a fare lo stesso. Così Bonnie cerca di tenersi lontana da lui, ma è inutile perché qualcosa in Cromwell la attrae, eppure è chiaro che lui scappa con tutte le sue forze dal suo misterioso passato.
Quando un’ombra, però, si allunga sui colori di Bonnie, sarà Cromwell a dover diventare la sua luce. Dovrà aiutarla a ritrovare la melodia perduta del suo fragile cuore. Dovrà far sì che lei sia forte, grazie a una sinfonia che solo lui può comporre.

Genere: New Adult / Music Romance Editore: Always Publishing
Data pubblicazione: 14/05/2020
Titolo originale: "A wish for us"

Recensione:
🌟🌟🌟🌟🌟


Cromwell Dean è un giovane DJ di fama mondiale. Vive in un mondo di forme e colori sui ritmi della musica elettronica dance e si nutre dalle emozioni che crea alla folla, eppure lui sembra esserne privo da tempo. Un forte dolore lo ha cambiato e l'unico modo che conosce per proteggersi è chiudersi in sé stesso, scappare davanti ad ogni sensazione che potrebbe toccarlo

"Li osservavo accendersi di colori. Li guardavo perdersi nel suono. Li vedevo spogliarsi da chiunque fossero stati quel giorno ... Io, invece, non provavo nulla. Nient'altro oltre l'intorpidimento, omaggio dell'alcol che avevo in circolo."

Bonnie Farraday sembra sia l'unica che non apprezza Cromwell come DJ. La ragazza con il vestito viola, amante della musica classica e del folk, compare nella sua vita come una tempesta: ambiziosa e determinata, è disposta a tutto per realizzare i suoi sogni. Non si è mai concessa all'amore, ma sarà proprio la sua passione a portare la speranza nel suo cuore.

"Questo ragazzo, che mi teneva tra le sue braccia, era il mio sogno divenuto realtà. Il ragazzo che mi era stato accanto durante le prove più dure della mia vita. E il ragazzo che, quando ero crollata a pezzi, mi aveva riportata a me stessa, mi aveva riportata a lui. Attraverso la musica. Attraverso l'amore. E attraverso i colori della sua anima. Lui era, e sempre sarebbe stato, il battito del mio cuore."

Quando tutto sembra perduto, due cuori segnati dal dolore incontrano l'armonia attraverso le note. Una storia quasi surreale, raccontata come un arcobaleno di emozioni, dai colori più accesi a quelli più scuri. La musica che da voce alle battaglie, alle cicatrici e alla perdita. Un inno all'amore, che supera tutto. 

"...arrivavi a renderti conto che i tuoi veri sogni non erano chissà quanto grandiosi. Tutti si riducevano a una sola cosa: l'amore. Gli oggetti materiali e gli obbiettivi idealistici impallidivano come una stella morente. L'amore era ciò che rimaneva. Lo scopo della vita era l'amore."
"E fin quando ci sarai tu, e ci sarà la musica, saprò di aver vissuto davvero la mia vita"
Questo libro mi ha fatto sentire un'arcobaleno di emozioni e mi ha fatto scoprire quanto possono essere speciali certi artisti. "Siamo nati con una canzone nel cuore", e la storia di Cromwell e Bonnie lascia un impronta indelebile, sui toni di blu violetto.  



Nessun commento:

Posta un commento